top of page

MATERIC & ABSTRACT ART

Elisa realizza le sue opere mescolando come un alchimista materiali differenti e colori.

Molto spesso le sue tele sono di tipo DEEP EDGE, a bordo spesso, che non necessitano di cornice.

Predilige le opere di medio-grandi dimensioni, 1 m x 1 m, anche perchè la natura materica e astratta della sua ricerca artistica prevede il giusto spazio per poter esprimersi al meglio.

Elisa ha esposto i suoi lavori in Mostre Nazionali e Internazionali e desidera poter trasmettere sensazioni positive e di benessere in coloro che osservano le sue opere “alchemiche” che trasformano della banale sabbia o calce in colore, passione, movimento interiore ed energia.

Desidera diffondere attraverso le sue opere una sensazione di armonia che regala agli ambienti in cui sono esposti una piacevole sensazione colorata di equilibrio, energia e pace.

 

Il CERCHIO è il simbolo fondamentale di questa sua ricerca attuale.

Come punto da cui partire per trovare ARMONIA sia esternamente negli ambienti arredati con le sue opere, che interiormente osservandoli quasi come un Mandala che ci aiuta a meditare per entrare in un flusso di trasformazione ed evoluzione interiore.

 

Le sue opere illuminate in modo maggiore con una luce per esempio la torcia del vostro cellulare, vi daranno la sensazione di un bagliore ancora più intenso, come succede osservando direttamente il sole.

 

Il cerchio con un punto centrale raffigura un ciclo completo e la perfezione ciclica, ma anche il Sole e l'oro.

Il cerchio è il simbolo perfetto della totalità e la sua forma esprime pienezza e armonia.

Nel suo centro coesistono tutti i raggi e la sua circonferenza ricorda una ruota, che dà l'idea del movimento e della perfezione: è l'assoluto e, allo stesso tempo, è la Creazione Divina.

Il cerchio rappresenta l'infinito del Cielo, appunto l'Eternità

Il cerchio è anche caratteristico della tendenza centripeta ed espansiva, ed è il segno dell'armonia: per questo le norme architettoniche sono spesso stabilite su rapporti e spazi che derivano dalla divisione della circonferenza.

 

Copyright  ©  ELIART All Rights Reserved

bottom of page